Con l’arrivo di febbraio arriva il momento di carri, sfilate, coriandoli, stelle filanti e balli in maschera… ma cosa fare a Carnevale in Toscana? Anche quest’anno torniamo a parlarvi del Carnevale di Lucca, che presenta anche quest’anno tante novità, tra feste, sfilate, mostre e una nuova ed emozionante sorpresa.

Se stai visitando Lucca, Pisa o Firenze e desideri scoprire queste città sotto nuove sfumature, ecco cosa fare a Carnevale a Lucca: tutte le novità 2025.

Lucca in Maschera 2025: il calendario completo

Lucca in Maschera, l’iconico Carnevale Lucchese, torna con la sua III edizione. Dopo il successo degli scorsi anni, che ha visto per la prima volta attivarsi una collaborazione tra la città rinascimentale e Viareggio, punta di diamante del carnevale in Toscana, la manifestazione torna e si rinnova, con tante importanti novità.

Ecco tutte le date da segnarsi in calendario per il Lucca in Maschera 2025:

  • Dall’8 febbraio arrivano nelle piazze della città di Lucca le grandi maschere del carnevale: pronta a scoprire la città da un altro punto di vista?

    Ecco dove trovare le nuove opere in cartapesta:
    – sotto il loggiato del Palazzo Pretorio troverai il Gorilla dei fratelli Cinquini;
    – in Piazza del Giglio arrivano gli Sciamani del maestro Michele Canova;
    – sparsi all’interno del centro storico potrete scoprire gli iconici teschi della Skull Parade, il tempo della vanità, un progetto nato in collaborazione tra Viareggio e Città del Messico, per celebrare la famosa “Dia de los Muertos”;

  • Il 15/22 febbraio e il 1° marzo si terrà il Carnevale per Bambini presso Piazza San Michele;
  • Il 16 febbraio alle 18.00 non perderti il Laser Night Show, un grande spettacolo con giochi di luce che si terrà in Piazza Vittorio Emanuele II, di fronte al Caffè delle Mura;
  • Il 22 febbraio triplo appuntamento alle ore 21.00:
    – in Piazza Anfiteatro vi aspetta il tradizionale concerto, che vedrà la partecipazione di una grande artista icona degli anni ’80 e, ancora oggi, simbolo della musica libera: Ivana Spagna;
    – in Corso Garibaldi vi aspetta l’Allegra Baccanata! con un DJ che animerà la serata al Caffè Monica;
    – in Piazza Antelminelli all’11.11 vi aspettano i Guerrieri della Notte con una selezione anni ’80.
  • Il 23 febbraio dalle ore 15.00 si terrà la tradizionale sfilata del Carnevale di Lucca;
  • Il 1° marzo dalle 20.00 a Villa Bottini vi aspetta Maschere in ballo, con DJ set;
  • Il 2 marzo dalle ore 15.00 vi aspetta Carnevalfratta presso Piazza San Francesco;
  • L’8 marzo presso l’Auditorium di San Romano si terrà il Gran Veglione di Carnevale accompagnato dall’Orchestra Filarmonica di Lucca.

Sfilata del Carnevale di Lucca: tutte le novità 2025

Domenica 23 febbraio dalle ore 15.00 si terrà la celebre sfilata di Lucca in Maschera, con una speciale novità: per la prima volta nella sua storia, la città rinascimentale presenterà il suo primo carro. In collaborazione con il celebre carrista Luca Bertozzi, il Comune di Lucca ha, infatti, deciso di presentare questa importante novità omaggiando uno dei simboli più iconici della città: la Pantera. Oltre al carro della Pantera, che chiuderà la manifestazione, sfileranno gruppi mascherati, centinaia di figuranti e carri in miniatura. L’accompagnamento musicale sarà invece curato dalla Banda Bassotti di Nozzano e dalla Filarmonica di Marlia e Villa Basilica.

Ecco il percorso completo della sfilata del Carnevale di Lucca 2025:

  • La partenza è prevista da Porta Sant’Anna, di fronte a Piazzale Verdi;
  • Il gruppo si muoverà sulle Mura di Lucca, fino a raggiungere il celebre Caffè delle Mura;
  • La sfilata terminerà in Piazza San Michele, con festeggiamenti, balli e tante sorprese.

Per chi non riuscirà a seguire l’intera sfilata, proprio nella celebre piazza lucchese saranno allestiti dei maxischermi che permetteranno di godere di tutto l’evento, anche a distanza.

Carnevale a Lucca 2025: cosa fare con i bambini

Il Carnevale è ormai uno degli eventi più apprezzati da grandi e piccoli… ma allora cosa fare con i bambini a Lucca? Sicuramente riscoprire la città tramite le opere esposte e godere appieno della sfilata con il primo carro lucchese sono due eventi da non perdersi, adatti per tutta la famiglia.

Come abbiamo visto, però, la città ha deciso di dedicare dei momenti speciali ritagliando degli spazi proprio per i più piccoli:

  • il 15/22 febbraio e il 1° marzo Piazza San Michele sarà il palcoscenico del Carnevale dei Bambini, con 3 giornate di divertimento, allegria, coriandoli e tanto colore. La festa inizierà alle ore 14.30 e per tutti i piccoli partecipanti in maschera sono previsti diversi spettacoli, con l’esibizione di Mangiafuoco, dei Trampolieri e di tanta animazione, per coinvolgere anche i più timidi.
  • domenica 2 marzo i festeggiamenti si spostano, invece, in Piazza San Francesco con l’iconico Carnevalfratta, la celebre manifestazione anni ’70 che è tornata alla ribalta negli ultimi anni, con tanti eventi dedicati a grandi e piccoli, tutti rigorosamente in maschera. Carnvelafratta inizierà alle ore 15.00 ed il pomeriggio sarà animato da animazione per bambini, musica, magia, teatro, giocolieri, truccabimbi, laboratorio dei burattini e tantissime altre novità. Parola d’ordine: vietato mancare.

Se stai pensando di organizzare il tuo weekend a Lucca, il periodo di Carnevale è perfetto per scoprire la città sotto nuove sfumature, e con una visita guidata personalizzata potrai creare il tuo itinerario su misura, per coppie, amici o per tutta la famiglia… e buon divertimento!