La città di Lucca è una piccola perla nel cuore della Toscana, che si contraddistingue per la sua ottima vicinanza al mare, alla montagna e ad altre città d’arte famose come Pisa e Firenze. Partendo da Lucca è possibile visitare un’ampia parte della regione, ottimizzando i tempi e lasciandosi conquistare ogni giorno dall’eterogeneità, dalla storia e dai sapori di questo meraviglioso territorio.

Ma anche Lucca è una città tutta da scoprire! Famoso per i Lucca Comics & Games e per il Summer Festival, questo luogo saprà conquistarti tutto l’anno, grazie alle sue iconiche mura, alle “cento” chiese e alla sua storia che unisce periodo romanico, medievale e rinascimentale.

Pronti a partire? Ecco un itinerario di 3 giorni per visitare Lucca!

Giorno 1: perdersi tra le vie del centro storico di Lucca e rilassarsi sulle iconiche mura

Per molti le vacanze sono il momento perfetto per un po’ di relax. Per tanti altri, sono l’occasione per scoprire nuovi luoghi, visitare musei, provare nuovi cibi e accrescere la propria cultura. La città di Lucca riesce a coniugare al suo interno entrambi questi mondi, grazie alle sue piccole dimensioni e alla grande storia che traspira da ogni scorcio e da ogni monumento architettonico.

Come vedrai dall’elenco qui sotto, Lucca ha davvero tanto da offrire e ogni luogo è legato a un fatto davvero accaduto, a un mito o a una leggenda: per scoprire davvero la città è preferibile optare per una visita guidata personalizzata su misura, ideale per singoli o gruppi, ma anche strutturabile sulle esigenze dei più piccoli o di persone con disabilità, come ipovedenti e non vedenti.

Ecco alcune attività che ti consiglio di fare durante la tua prima giornata a Lucca:

  • Passeggia sulle Mura di Lucca. La cinta muraria di Lucca è totalmente accessibile ed il luogo perfetto per una lunga camminata (sono più di 4km) e per scoprire la città da un punto di vista inedito. Camminando intorno al centro potrai infatti scoprire il Duomo di San Martino, l’Orto Botanico e alcuni luoghi noti come Piazza Santa Maria. Le mura sono accessibili tramite le ampie salite, presenti all’interno della città, ma anche optando per i suggestivi percorsi esterni semi-nascosti che ti permetteranno di immergerti totalmente nella storia della città. Sulle Mura di Lucca sono presenti 3 bar/ristoranti, ma se sei un amante dei pic-nic ti consigli di optare per un pranzo al sacco per godere del verde dei baluardi, soprattutto nelle giornate primaverili;
  • Scopri le piazze iconiche della città. Piazza Anfiteatro, Piazza Napoleone (rinominata dai lucchesi “Piazza Grande”), Piazza San Michele, Piazza San Frediano sono solo alcune delle piazze simbolo della città e ognuna di queste è legata a fatti reali o a storie suggestive che sapranno conquistarti e incuriosirti. Un esempio? Sapevi che Piazza Napoleone è stata voluta da Elisa Bonaparte che è stata Principessa di Lucca? Desiderava ricreare i famosi viali parigini all’interno del centro storico, abbattendo numerose case e dando via a ampie strade e piazze, proprio come questa!
  • Sali sulla Torre dell’Orologio e Torre Guinigi, quest’ultima particolarmente nota per la sua punta alberata, uno dei simboli più iconici della città, assieme alle mura;
  • Accedi alle tante chiese presenti. Lucca è detta “la città delle 100 chiese” e per gli amanti dell’arte ecclesiastica è una meta davvero imperdibile. Visita San Frediano, San Michele e il Duomo, all’interno del quale è presente il Volto Santo;
  • Concludi la giornata con una cena tipica: non dimenticarti di assaggiare la zuppa alla frantoiana o i tordelli, piatti simbolo di Lucca.

Giorno 2: alla scoperta della Garfagnana

Durante il tuo secondo giorno alla scoperta di Lucca ti consiglio di uscire dalla città e di lasciarti sorprendere dai bellissimi borghi caratterizzanti il territorio della Garfagnana. Questo luogo, che ha dato i natali a grandi poeti come Giovanni Pascoli e che ha ispirato romanzi e pellicole cinematografiche hollywoodiane come Tale of Tales di Garrone, si sviluppa in tanti piccoli paesi, ognuno con una sua anima.

Ecco cosa fare in Garfagnana in un giorno:

  • Visita Borgo a Mozzano e l’iconico Ponte del Diavolo. Questo ponte davvero suggestivo deve il suo soprannome (in realtà, infatti, si chiama “Ponte della Maddalena”) alla sua particolare forma architettonica, che riflettendosi nel fiume Serchio sottostante, dà vita alla forma di un diavolo: visitare per credere!
  • Lasciati conquistare dalla Grotta del Vento, il luogo perfetto per gli amanti della natura. Situata nei pressi del borgo di Vergemoli, ti incanterà con la varietà delle sue formazioni calcaree e per i suoni emessi dalle correnti d’aria che ne danno il nome.

La Garfagnana non si ferma qui, e anch’essa può essere il luogo perfetto per una visita personalizzata, dove potrai scoprire il territorio secondo i tuoi gusti e le tue esigenze: sapevi, ad esempio, che qui sono presenti tantissime influenze scozzesi?

Giorno 3: degustazione e scoperta della Costa

Durante il tuo ultimo giorno a Lucca ti consiglio di scoprire la città da un diverso punto di vista:

  • Durante la mattinata ti invito a visitare Villa Reale di Marlia, per poi spostarti nella zona di Montecarlo, scoprendo le vigne simbolo del territorio. Qui puoi visitare le cantine e lasciarti guidare in una degustazione enogastronomiche;
  • Nel pomeriggio puoi partire alla scoperta della costa lucchese, visitando Pietrasanta, Forte dei Marmi e raggiungendo la provincia di Carrara. Anche qui puoi concludere la giornata con un’ottima degustazione del lardo, un prodotto tipico di quest’area della regione.

La tua visita di 3 giorni in Toscana giunge così al termine, ma la città ha ancora tanto da offrire. Pronto ad organizzare la prossima visita guidata tematica e lasciarti conquistare nuovamente dalle bellezze di questo territorio? Scopri cosa posso fare per te inviando una mail a info@scoprirelatoscana.com