Con l’arrivo delle temperature più fredde le attività da svolgere all’aria aperta si riducono notevolmente, ma un bel panorama, un po’ di arte e storia, e qualche prelibatezza enogastronomica possono rendere incantevole qualsiasi weekend fuori porta.

Se stai pensando di organizzare la tua gita di un giorno in Toscana o un piccolo tour di 2/3 giorni, ecco alcuni consigli per rendere il tuo itinerario anche con le temperature più fredde.

3 borghi da visitare in Toscana (anche in inverno)

I tanti piccoli ed eterogenei borghi della Toscana non annoiano mai, e visitarli in inverno è un’esperienza da non lasciarsi scappare. Nei mesi più freddi, infatti, è possibile immergersi appieno nella storia e nella vita di questi luoghi, evitando le folle estive, e assaporando l’unicità di ogni piccolo borgo.

Per chi desidera immergersi nella natura, lasciandosi affascinare da arte e cultura, questa i piccoli borghi della Toscana offrono tante idee suggestive capaci di trasformare un pomeriggio in un’avventura per coppie o per tutta la famiglia.

Ecco 3 borghi da visitare in Toscana anche in inverno:

  • Peccioli, in provincia di Pisa. Questo borgo è diventato molto famoso negli ultimi anni poiché unisce al suo interno storia e modernità. Camminando per i vicoletti che da sempre caratterizzano i borghi toscani, è possibile immergersi nella storia di questo luogo, visitando il Museo di Arte Sacra, il Campanile della pieve e il Museo di Palazzo Pretorio. Allontanandosi dal centro storico, invece, è possibile lasciarsi affascinare dai Giganti della Discarica, un progetto artistico che attira turisti provenienti da tutta Italia e che ha trasformato la discarica della città in un museo a cielo aperto. Qui, infatti, sono presenti enormi statue di giganti incredibilmente suggestive, che ti lasceranno a bocca aperta;
  • San Quirico d’Orcia, all’interno dell’omonima Valle. Per gli amanti della natura, questo borgo è la meta perfetta per perdersi tra sentieri, cipressi e colline. Lasciandoti incantare dall’atmosfera fiabesca di questo luogo potrai scoprire la splendida Collegiata dei Santi Quirico e Giulitta, esplorare gli affascinanti Horti Leonini, e effettuare un tour enogastronomico tra i vini tipici di questa zona e le prelibatezze culinarie, come i pici;
  • Barga, in provincia di Lucca. Si tratta di uno dei borghi più suggestivi della Toscana che, come tutta la Garfagnana, ha ispirato opere teatrali, artistiche e cinematografiche. Visitando questo luogo rimarrai sorpreso dalle influenze scozzesi, dai sapori del territorio, con piatti a base di polenta e castagne, e potrai muoverti tra gli altri borghi, esplorando la storia di questo territorio totalmente immerso nella natura.

3 luoghi termali da visita in inverno in Toscana

Per gli amanti delle terme naturali, la Toscana è la meta perfetta anche in inverno. Qui, infatti, sono presenti numerose fonti termali, gratuite o privatizzate, di cui godere tutto l’anno. Le proprietà delle acque solfuree offrono trattamenti di benessere per la pelle, per la circolazione e per lo spirito, ricaricandoti energeticamente e permettendoti di goderti un momento di intenso relax.

Ecco 3 mete termali da visitare in Toscana anche in inverno:

  • Terme di Bagno Vignoni, a San Quirico d’Orcia. Se avete deciso di visitare il borgo della Valle d’Orcia, potete prolungare il vostro soggiorno con un rilassante bagno all’interno di queste meravigliose e suggestive terme. Nell’omonima frazione, infatti, un’intera piazza è stata trasformata in un’ampia vasca riempita di acqua solfurea, capace di offrire un’esperienza unica. Se volete scoprire un paesaggio termale unico, immerso nella storia, questo luogo è perfetto per voi;
  • Saturnia e le sue iconiche cascate naturali. Le terme di Saturnia sono senza dubbio uno dei paradisi termali della Toscana. Con una disposizione delle sue vasche altamente suggestiva, questo luogo ad accesso gratuito permette di godere della bellezza termale, staccando totalmente dallo stress e dal caos cittadino. Un’ottima esperienza per riscaldarsi anche in inverno in un luogo economico e unico nel suo genere.
  • Montecatini Terme, in provincia di Pistoia. Famose in tutta Italia, e in passato uno dei luoghi termali più iconici e amati da illustri e non, le terme di Montecatini conquistano ancora oggi con il loro stile liberty e i loro servizi dedicati. Tra le varie soluzioni termali vi consiglio di visitare le Terme di Tettuccio, che vi conquisteranno con la loro maestosità.

Dove sciare in Toscana

La Toscana in inverno è il luogo perfetto anche per gli amanti della neve! Grazie alla presenza dell’Appennino che accompagna la regione da nord a sud, la Toscana è il luogo perfetto anche per gli amanti dello sport invernale, che desiderano divertirsi nelle piste e lasciarsi, poi, coccolare, dalla cucina calda e rigenerante di questa terra.

Alcune mete sciistiche per la tua vacanza invernale in Toscana sono:

  • Abetone, la stazione sciistica più famosa della Toscana. Torniamo in provincia di Pistoia per scoprire il fascino della neve toscano. All’Abetone sono presenti oltre 50km di piste adatte a tutti i livelli. La più difficile? La pista Zeno, progettata dal Campione Olimpico di Sci Alpino Zeno Colò;
  • Doganaccia, ideale per famiglia con bambini. Per chi desidera approcciarsi allo sci per la prima volta o fare una vacanza sulla neve con tutta la famiglia, la Doganaccia è la meta perfetta. Qui, infatti, sono presente piste adatte a principianti e intermedi, oltre a tante attività come ciaspole, bob e slittino;
  • Monte Amiata: ancora una volta, nel cuore della Val d’Orcia. Se hai deciso di visitare le terme di Bagno Vignoni e cerchi una meta innevata, il Monte Amiata è perfetto per te. Qui sono presenti 12km di piste innevate e boschi meravigliosi per provare lo sci di fondo.

Hai deciso dove passerai il tuo weekend invernale in Toscana? Per goderti al meglio questo territorio, arricchisci la tua vacanza con una visita guidata personalizzata. Potrai scoprire arte, cultura, enogastronomia e tutti i segreti di questa terra con un percorso su misura per le tue esigenze, anche per tutta la famiglia… e buon divertimento!